Skip to content
I tarocchi e la religione Cristiana

Tarocchi e Cattolicesimo: Un Legame Insospettabilmente Profondo

I Tarocchi sono più Cristiani di quanto si possa pensare

Origini e Influenze Cattoliche

I tarocchi emersero in Europa nel XV secolo, in un periodo in cui il Cattolicesimo permeava ogni aspetto della vita quotidiana e culturale. Le carte dei tarocchi originali erano riccamente decorate con simboli e immagini che riflettevano le credenze, le paure e le speranze dell’epoca. Non è sorprendente, quindi, che molte di queste immagini siano profondamente radicate nella tradizione cattolica.

La Papessa: Saggezza e Spiritualità Femminile

La carta de La Papessa (o La Sacerdotessa in alcuni mazzi) rappresenta una figura femminile seduta su un trono, spesso con un libro o un rotolo in mano. Questa carta è stata interpretata come un riferimento a Papa Giovanna, una leggendaria figura femminile che avrebbe ricoperto il ruolo di papa. Al di là della leggenda, la Papessa simboleggia la saggezza divina, la conoscenza sacra e l’intuizione spirituale. Questa figura può essere vista come un’incarnazione della Vergine Maria, simbolo di purezza e intercessione nel Cattolicesimo.

Il Papa: Autorità e Guida Spirituale

Il Papa è una delle carte più direttamente legate al Cattolicesimo. Raffigurato come un pontefice in abiti papali, rappresenta l’autorità spirituale, la tradizione e la guida morale. Questa carta simboleggia l’importanza della fede, dell’ortodossia e dell’insegnamento religioso. Nel contesto cattolico, il Papa è il vicario di Cristo sulla Terra, e la sua presenza nei tarocchi sottolinea l’influenza della Chiesa nella società medievale.

Il Giudizio: Resurrezione e Vita Eterna

La carta de Il Giudizio raffigura spesso angeli che suonano trombe mentre i morti risorgono dalle loro tombe. Questa immagine è un chiaro riferimento al Giudizio Universale, un concetto centrale nella teologia cattolica che riguarda la seconda venuta di Cristo e il giudizio finale dell’umanità. La carta simboleggia la redenzione, la rinascita spirituale e l’idea che le azioni terrene hanno conseguenze nell’aldilà.

La Torre: Orgoglio e Punizione Divina

La Torre, spesso raffigurata come una struttura colpita da un fulmine e con figure che cadono, richiama la storia biblica della Torre di Babele. Questo racconto rappresenta l’arroganza umana nel tentativo di raggiungere il cielo senza Dio, portando alla confusione delle lingue e alla dispersione dell’umanità. Nel tarocco, La Torre simboleggia la caduta dell’orgoglio, le conseguenze dell’arroganza e la necessità di umiltà davanti al divino.

La Temperanza: Equilibrio e Guarigione Angelica

La Temperanza è spesso raffigurata come un angelo che versa liquidi da un calice all’altro, simboleggiando l’equilibrio, la moderazione e l’armonia. Nel contesto cattolico, gli angeli sono messaggeri di Dio e agenti di guarigione e protezione. Questa carta può essere vista come un invito alla virtù della temperanza, una delle quattro virtù cardinali nel Cattolicesimo, promuovendo l’equilibrio tra corpo e spirito.

Simbolismo e Profondità Spirituale

La ricchezza simbolica delle carte dei tarocchi offre numerosi paralleli con la dottrina e l’iconografia cattolica. Carte come La Morte non rappresentano semplicemente la fine fisica, ma anche la trasformazione e la speranza della vita eterna, concetti fondamentali nella fede cattolica. Il Diavolo serve come monito contro le tentazioni e i peccati che allontanano l’uomo da Dio.

Tarocchi come Strumento di Meditazione Cristiana

Oltre alla loro funzione divinatoria, i tarocchi possono essere utilizzati come strumento di riflessione e meditazione sui temi spirituali. Le immagini evocative delle carte possono aiutare i fedeli a contemplare le virtù cristiane, le sfide morali e il percorso verso la santità. Questa pratica può arricchire la vita spirituale, integrando la tradizione simbolica dei tarocchi con la devozione cattolica.

Accettazione e Dialogo

Nonostante la cautela storica della Chiesa riguardo alle pratiche divinatorie, è importante distinguere tra l’uso superstizioso dei tarocchi e il loro valore come strumento simbolico e meditativo. Molti credenti cattolici trovano nei tarocchi un mezzo per approfondire la propria fede, riflettendo sui misteri divini e sulla propria crescita spirituale.

Conclusione

I tarocchi, lungi dall’essere un mero strumento anticristiano, possono essere visti come un ponte tra la tradizione simbolica medievale e la spiritualità cattolica. Riconoscendo le profonde radici cattoliche presenti nelle immagini e nei temi dei tarocchi, è possibile riscoprire questi antichi strumenti come alleati nella ricerca spirituale, promuovendo una comprensione più ricca e sfumata della fede.

Studioso di Tarologia e arti psicoevolutive. Operatore olistico specializzato in divinazione dei tarocchi con metodi classici e moderni
Coach Relazionale

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su